La Pettegola Rosé Banfi Toscana Igt

Ti è mai capitato di assaggiare un rosato che, con la sua scia salina, ti invita a un nuovo sorso e allo stesso tempo si adatta con naturalezza a ogni momento, dall’aperitivo leggero a una cena romantica?

 

Ideale con:

Antipasti e Stuzzichini da Aperitivo

Fritti

Legumi o Funghi

Preparazioni a base di Carni Bianche

Preparazioni a base di Crostacei

Preparazioni a base di Verdure

Salumi

Sushi

La Pettegola Rosé Banfi: un rosato toscano da scoprire

La Pettegola Rosé nasce dall’incontro tra Sangiovese e Merlot, due vitigni che in Toscana hanno trovato un territorio davvero favorevole per il loro sviluppo.

Il Sangiovese, principe della regione, dona freschezza, struttura e quella vena acida che rende ogni sorso vibrante.

Il Merlot, più morbido e vellutato, porta con sé note fruttate e rotondità al palato. Insieme danno vita a un rosato armonico, moderno ed elegante.

La zona di produzione appartiene alla Toscana Igt, un territorio baciato dal sole e accarezzato dalle brezze marine che arrivano dalla costa tirrenica.

I terreni, ricchi e vari — sabbiosi, argillosi e calcarei — regalano al vino mineralità e sapidità naturali, mentre le colline circostanti favoriscono una maturazione equilibrata delle uve.

La vendemmia avviene tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, quando gli acini hanno raggiunto il perfetto equilibrio tra zuccheri e acidità. Una raccolta che mira a conservare la freschezza aromatica e a portare nel calice tutto il carattere autentico della Toscana.

Una volta raccolte, le uve di Sangiovese e Merlot vengono trattate con estrema delicatezza per preservarne freschezza e profumi.
La fermentazione avviene in tini d’acciaio inox a temperatura controllata, tra i 13 e i 16 °C: un processo lento e preciso che permette al vino di mantenere intatti i suoi aromi più fragranti.

Dopo la fermentazione, il vino rimane in acciaio a contatto con le fecce nobili per circa due mesi. Questo passaggio, chiamato sosta sulle fecce, non è casuale: serve a donare al rosato una maggiore complessità, morbidezza e profondità gustativa, senza perdere la sua anima fresca e leggera.

Il risultato è un rosato dal carattere elegante e versatile, pronto a brillare in ogni occasione.

Degustazione: l’esperienza sensoriale di La Pettegola Rosé

Immagina ora di sollevare il calice e osserva La Pettegola Rosé che si muove alla luce: il colore è rosa pallido, delicato ed elegante, con riflessi violacei che catturano subito l’occhio.

Ora avvicina lentamente il bicchiere al naso: emergono profumi di frutta fresca, come fragoline di bosco e pesca bianca, intrecciati a delicati sentori floreali che ricordano i petali di rosa. Un bouquet raffinato che invita all’assaggio.

Al sorso, la sensazione è di freschezza vivace, sostenuta da una struttura morbida e avvolgente. L’equilibrio tra acidità e rotondità rende la beva piacevole e scorrevole. Sul finale, una nota salina elegante rimane a lungo sul palato, lasciando una scia minerale che invoglia a un altro assaggio.

Idee per abbinamenti cibo- La Pettegola Rosé Banfi

1. Crostini toscani al pomodoro fresco e basilico 🌿

La semplicità della cucina toscana incontra la freschezza del rosato. Il pomodoro regala acidità naturale, il basilico un tocco aromatico: caratteristiche che dialogano perfettamente con l’acidità vivace e i profumi fruttati de La Pettegola Rosé, creando un abbinamento fresco e armonico.

2. Frittura di calamari e gamberi 🍤

La croccantezza della pastella e la sapidità del mare hanno bisogno di un vino che sappia pulire e rinfrescare il palato. Il sorso salino e minerale di questo rosato spegne l’untuosità del fritto, mentre la sua morbidezza accompagna la dolcezza del gambero. Un incontro equilibrato tra croccantezza e setosità.

3. Insalata di mare con agrumi 🍋

Un piatto leggero ed estivo, dove molluschi e crostacei si sposano con la vivacità degli agrumi. Il rosato, con la sua acidità rinfrescante e il finale lungo, amplifica la freschezza degli ingredienti e sottolinea le note iodate del mare. Perfetto per un pranzo vista spiaggia.

4. Carpaccio di tonno con erbe aromatiche 🐟

Il tonno, ricco e corposo, ha bisogno di un vino che sappia alleggerirne la grassezza senza coprirne i sapori. L’acidità del rosato agisce come lama sottile che pulisce il palato, mentre i suoi profumi fruttati e floreali avvolgono le note erbacee del piatto. Un abbinamento elegante, da cena gourmet.

5. Ribollita toscana in versione leggera 🥣

Un piatto della tradizione, caldo e avvolgente, fatto di pane, verdure e legumi. Qui il rosato gioca di contrasto: la freschezza e la vena minerale del vino snelliscono la rusticità della ribollita, rendendo il boccone meno pesante e più raffinato, senza perdere il legame con le radici toscane.

6. Pizza gourmet con burrata e alici 🍕

Un abbinamento sorprendente. La burrata, con la sua cremosità, rischierebbe di appesantire il palato, ma l’acidità del vino interviene a bilanciarla. Le alici aggiungono sapidità intensa, che trova un contrappunto ideale nella chiusura salina e minerale del rosato. Un gioco di contrasti che lascia il segno.

Porta a casa tua l’eleganza di un rosato toscano

Vuoi portare a casa tua l’eleganza e la freschezza della Toscana? Con un clic puoi avere La Pettegola Rosé Banfi pronta ad accompagnare i tuoi aperitivi, le tue cene con amici e i tuoi momenti speciali.

👉 Clicca su “Aggiungi al carrello” e ricevila comodamente a casa con imballaggio certificato, sicuro ed ecologico, pensato per proteggere la bottiglia e rispettare l’ambiente.

Non ti resta che stappare, versare e goderti il tuo nuovo rosato preferito. 🍷✨

Scheda prodotto

Il bicchiere corretto per La Pettegola Rosé Toscana Igt Banfi
è il Ballon rosso giovane.

È proprio quello che cercavi?

Acquista La Pettegola Rosé Toscana Igt Banfi ora!

Condividi

Descrizione

La Pettegola Rosé Banfi: un rosato toscano da scoprire

La Pettegola Rosé nasce dall’incontro tra Sangiovese e Merlot, due vitigni che in Toscana hanno trovato un territorio davvero favorevole per il loro sviluppo.

Il Sangiovese, principe della regione, dona freschezza, struttura e quella vena acida che rende ogni sorso vibrante.

Il Merlot, più morbido e vellutato, porta con sé note fruttate e rotondità al palato. Insieme danno vita a un rosato armonico, moderno ed elegante.

La zona di produzione appartiene alla Toscana Igt, un territorio baciato dal sole e accarezzato dalle brezze marine che arrivano dalla costa tirrenica.

I terreni, ricchi e vari — sabbiosi, argillosi e calcarei — regalano al vino mineralità e sapidità naturali, mentre le colline circostanti favoriscono una maturazione equilibrata delle uve.

La vendemmia avviene tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, quando gli acini hanno raggiunto il perfetto equilibrio tra zuccheri e acidità. Una raccolta che mira a conservare la freschezza aromatica e a portare nel calice tutto il carattere autentico della Toscana.

Una volta raccolte, le uve di Sangiovese e Merlot vengono trattate con estrema delicatezza per preservarne freschezza e profumi.
La fermentazione avviene in tini d’acciaio inox a temperatura controllata, tra i 13 e i 16 °C: un processo lento e preciso che permette al vino di mantenere intatti i suoi aromi più fragranti.

Dopo la fermentazione, il vino rimane in acciaio a contatto con le fecce nobili per circa due mesi. Questo passaggio, chiamato sosta sulle fecce, non è casuale: serve a donare al rosato una maggiore complessità, morbidezza e profondità gustativa, senza perdere la sua anima fresca e leggera.

Il risultato è un rosato dal carattere elegante e versatile, pronto a brillare in ogni occasione.

Degustazione: l’esperienza sensoriale di La Pettegola Rosé

Immagina ora di sollevare il calice e osserva La Pettegola Rosé che si muove alla luce: il colore è rosa pallido, delicato ed elegante, con riflessi violacei che catturano subito l’occhio.

Ora avvicina lentamente il bicchiere al naso: emergono profumi di frutta fresca, come fragoline di bosco e pesca bianca, intrecciati a delicati sentori floreali che ricordano i petali di rosa. Un bouquet raffinato che invita all’assaggio.

Al sorso, la sensazione è di freschezza vivace, sostenuta da una struttura morbida e avvolgente. L’equilibrio tra acidità e rotondità rende la beva piacevole e scorrevole. Sul finale, una nota salina elegante rimane a lungo sul palato, lasciando una scia minerale che invoglia a un altro assaggio.

Idee per abbinamenti cibo- La Pettegola Rosé Banfi

1. Crostini toscani al pomodoro fresco e basilico 🌿

La semplicità della cucina toscana incontra la freschezza del rosato. Il pomodoro regala acidità naturale, il basilico un tocco aromatico: caratteristiche che dialogano perfettamente con l’acidità vivace e i profumi fruttati de La Pettegola Rosé, creando un abbinamento fresco e armonico.

2. Frittura di calamari e gamberi 🍤

La croccantezza della pastella e la sapidità del mare hanno bisogno di un vino che sappia pulire e rinfrescare il palato. Il sorso salino e minerale di questo rosato spegne l’untuosità del fritto, mentre la sua morbidezza accompagna la dolcezza del gambero. Un incontro equilibrato tra croccantezza e setosità.

3. Insalata di mare con agrumi 🍋

Un piatto leggero ed estivo, dove molluschi e crostacei si sposano con la vivacità degli agrumi. Il rosato, con la sua acidità rinfrescante e il finale lungo, amplifica la freschezza degli ingredienti e sottolinea le note iodate del mare. Perfetto per un pranzo vista spiaggia.

4. Carpaccio di tonno con erbe aromatiche 🐟

Il tonno, ricco e corposo, ha bisogno di un vino che sappia alleggerirne la grassezza senza coprirne i sapori. L’acidità del rosato agisce come lama sottile che pulisce il palato, mentre i suoi profumi fruttati e floreali avvolgono le note erbacee del piatto. Un abbinamento elegante, da cena gourmet.

5. Ribollita toscana in versione leggera 🥣

Un piatto della tradizione, caldo e avvolgente, fatto di pane, verdure e legumi. Qui il rosato gioca di contrasto: la freschezza e la vena minerale del vino snelliscono la rusticità della ribollita, rendendo il boccone meno pesante e più raffinato, senza perdere il legame con le radici toscane.

6. Pizza gourmet con burrata e alici 🍕

Un abbinamento sorprendente. La burrata, con la sua cremosità, rischierebbe di appesantire il palato, ma l’acidità del vino interviene a bilanciarla. Le alici aggiungono sapidità intensa, che trova un contrappunto ideale nella chiusura salina e minerale del rosato. Un gioco di contrasti che lascia il segno.

Porta a casa tua l’eleganza di un rosato toscano

Vuoi portare a casa tua l’eleganza e la freschezza della Toscana? Con un clic puoi avere La Pettegola Rosé Banfi pronta ad accompagnare i tuoi aperitivi, le tue cene con amici e i tuoi momenti speciali.

👉 Clicca su “Aggiungi al carrello” e ricevila comodamente a casa con imballaggio certificato, sicuro ed ecologico, pensato per proteggere la bottiglia e rispettare l’ambiente.

Non ti resta che stappare, versare e goderti il tuo nuovo rosato preferito. 🍷✨

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Pettegola Rosé Toscana Igt Banfi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spedizione immediata, arrivo merce in 5/7 giorni.

Nessun minimo d’ordine per effettuare una spedizione.

Pagamento elettronico sicuro con Paypal o carta di credito.

Consegne in tutta Italia, sopra € 100 spedizione GRATIS!

Diritto di recesso entro 10 giorni dal ricevimento della merce.

Siamo a disposizione per ogni chiarimento sui nostri prodotti.

Per essere certi che i nostri prodotti arrivino nelle condizioni migliori direttamente a casa vostra, abbiamo scelto esclusivamente imballi di nuova generazione ad alta resistenza NAKPACK®

L'occasione non è quella giusta...?

Scegli la circostanza per trovare il vino giusto.

Aperitivo

Pranzo in famiglia​

Cena tra amici

Cena formale

Cena romantica

Festa di compleanno

Ricorrenza importante

Dopo cena per viziarsi

Dubbi? Perplessità?

Non esitare, chiedi maggiori informazioni e trova il prodotto che si sposa alla perfezione con la tua occasione.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:

Cerca il tuo prodotto

AFFIDABILITÀ E SICUREZZA DURANTE TUTTA LA FASE DI TRASPORTO

NAKPACK® è il nuovo sistema di imballaggio porta bottiglie progettato e costruito appositamente per resistere agli urti e cadute più duri, ed è l’unico sistema certificato ed approvato dai più importanti corrieri nazionali ed internazionali.

Realizzati completamente in cartone ad alta resistenza, gli imballaggi sono riciclabili al 100%, vi invitiamo quindi a destinarli alla raccolta differenziata, in modo che i possano essere recuperati per produrne dei nuovi e avere il minore impatto ambientale possibile.

Le vostre bottiglie viaggeranno con la massima affidabilità e sicurezza durante tutta la delicata fase di trasporto.